3° Festival Dantesco Fiorentino | “Se Tu Segui Tua Stella”

I lavori di progettazione e organizzazione della terza edizione del Festival Dantesco Fiorentino seguiti da Inside Factory sono giunti al termine: ci attende un Festival itinerante con appuntamenti inediti e grandi ospiti! 

Alla sua terza edizione, il 26/27/28 settembre e il 4/5 ottobre prossimi, Firenze sarà la location per un ciclo di incontri, eventi, premiazioni e dialoghi a tema dantesco dislocati nelle più belle location storiche della città. 

Un programma ricco di appuntamenti con ospiti illustri che dedicheranno il loro intervento alla tematica scelta per questa edizione del Festival: Dante, i giovani e il futuro. Se Tu Segui Tua Stella è il titolo tratto da XV canto dell’Inferno e dedicato proprio alla visione che il Sommo Poeta ha per i giovani. La tematica viene trattata con una rivisitazione contemporanea, un taglio che strizza l’occhio alle generazioni più giovani ma sempre mantenendo lo sguardo fisso agli insegnamenti della Commedia. 

Aprirà il Festival Fabio Volo, il 27 settembre alle ore 19.00, special guest che inaugurerà questa edizione con una riflessione pop e profonda sulla forza delle parole. Dante sarà messo in comunicazione con la realtà attuale, caratterizzata da un labile confine tra vita reale e social network. 

Seguirà, sabato 28 settembre, un ricco programma di “Dialoghi su Dante”: alle ore 10:30 si apre la giornata con il Premio Festival Dantesco Fiorentino nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Maria Maggiore, nella quale avrà luogo anche l’intervento di Simone Terreni e Riccardo Starnotti, ideatori e organizzatori del Festival, che affronteranno la lettura del XV canto dell’Inferno da cui è tratta la tematica di questa terza edizione. 

Nella stessa giornata, ospiti della Biblioteca delle Oblate, si prevedono interventi di Oliviero Resta, Federico Marangoni e Martina Michelangelo, ognuno dei quali condurrà sulle orme che il Sommo Poeta ha lasciato sino ad oggi. Chiuderà la giornata la Lectio Magistralis del Prof. Franco Nembrini

Come ormai da tradizione, la domenica del Festival è dedicata alle visite guidate, itinerari condotti presso le vie di Firenze seguendo le parole che Dante ha pronunciato sull’amata Fiorenza. 

Il secondo weekend dedicato al festival viene inaugurato da Rick Dufer di Daily Cogito, sabato 4 ottobre alle ore 15 presso la Biblioteca delle Oblate, e ci porta nei gironi più oscuri della Commedia con un intervento provocatorio e profondo che analizza l’Inferno dantesco nel nostro presente digitale, sociale e personale. Il pomeriggio seguirà con “La setta dei poeti estinti” e Esmeralda Moretti, con dialoghi di stampo sociale e filosofico. 

Momento culmine del festival vedrà Piergiorgio Odifreddi in “Una Commedia Matematica”, alle ore 19 presso la suggestiva location della Rotonda Brunelleschi. Il matematico mette in relazione due mondi solo apparentemente lontani: la matematica e la poesia. 

Terminano gli appuntamenti dedicati a questa terza edizione domenica 5 con le visite guidate dal titolo “La Firenze di Dante”, con partenza da Santa Croce, e “Firenze tra Guelfi e Ghibellini”, dalla piazza di Santa Maria Novella. 

Aggiornamenti e dettagli verranno rilasciati dal sito web www.festivaldantescofiorentino.it e dal canali Facebook e Instagram! Invitiamo tutti a seguirci per non perdere alcun gli aggiornamenti che verranno rilasciati nei prossimi mesi.