Come gestire la comunicazione per il tuo brand

5 cose da sapere per una perfetta comunicazione online del tuo brand (per piccole e grandi aziende)

Vuoi che la tua comunicazione aziendale lasci davvero il segno, senza disperdere tempo e budget? Saper gestire la propria comunicazione in modo efficace è cruciale per qualsiasi attività, dal negozio di abbigliamento al vivace bar o ristorante. Ma come fare a districarsi tra i mille canali social e come rendersi unici?
Ecco 5 tips che devi conoscere per creare una comunicazione social perfetta; anche partendo da zero.
Indice
- 1. Definisci il tuo pubblico: a chi ti stai rivolgendo?
- 2. Trova il tuo tono di voce (e mantienilo!)
- 3. Ogni Canale Ha le Sue Regole: Non Fare “Copia e Incolla”
- 4. Semplifica e ottimizza i contenuti che pianifichi: la perfezione non serve!5. Il libro non fa la copertina ma nella comunicazione online l’estetica ha il suo peso.

1. Definisci il tuo pubblico/target: a chi ti stai rivolgendo per la tua comunicazione?
La comunicazione non è un megafono puntato a caso. È un dialogo mirato. Se il tuo messaggio è per tutti, in realtà non arriva a nessuno. Le persone si sentono coinvolte solo quando percepiscono che stai parlando direttamente a loro. Che tu stia promuovendo i nuovi arrivi del tuo negozio di abbigliamento, le specialità del tuo bar o ristorante, o i servizi o prodotti della tua piccola attività, devi avere ben chiaro chi sono i tuoi clienti ideali. Quali sono i loro bisogni, i loro interessi, dove trascorrono il loro tempo online? Solo così potrai creare messaggi pertinenti e scegliere i canali giusti per raggiungerli.
Mettiti nei loro panni e vedrai che il primo passo sarà più semplice da affrontare.

2. Trova il tuo tono di voce (e mantienilo!)
Il tono di voce ti rende unico e riconoscibile, proprio come la tua vera voce. Nessuno parla come te e lo stesso deve fare il tuo brand. Ma, allo stesso tempo il tuo tono di voce deve rispecchiare anche il modo in cui parla il tuo target. Sei amichevole e informale o professionale e autorevole e il tuo target che stile linguistico predilige? Fai quindi una scelta ben chiara e rimani coerente!
La coerenza nel tono di voce crea familiarità e fiducia. Evita di cambiare registro comunicativo ogni settimana, o ogni semestre, altrimenti rischierai di confondere il tuo pubblico.
Rifletti su questi elementi e trova il tono di voce che possa essere condivisibile con il tuo potenziale cliente.

3. Ogni canale di comunicazione ha le sue regole: non fare “Copia e Incolla“. Il tuo brand non se lo merita.
È comprensibile la tentazione di pubblicare lo stesso contenuto su tutte le piattaforme quando il tempo stringe. Ma non è efficace. Ogni canale social (e non solo) ha il suo linguaggio, i suoi codici e le sue dinamiche. Come è altrettanto vero che non è utile essere presenti ovunque.
Una scelta oculata dei canali di comunicazione da adottare in relazione a dove è possibile trovare il target e seguire le giuste tecniche per ciascuno canale è la chiave per aumentare la visibilità della propria attività sui social e nei motori di ricerca.

4. Semplifica e ottimizza i contenuti che pianifichi: la perfezione non serve!
I social network sono luogo di intrattenimento e di scoperta. Le persone in questi canali condividono storie, ridono e scoprono nuove cose.
Le realtà che hanno qualcosa da dire sono veramente tante e il tuo potenziale cliente è sommerso da tutte queste informazioni. Distinguiti con dei ganci accattivanti e con un’esposizione chiara dei tuoi prodotti/servizi che vendi e obiettivi. In ogni contenuto non ci deve essere alcun dubbio su chi sei, cosa stai comunicando e perché.
Vai dritto al punto. Elimina il superfluo. Usa un linguaggio semplice e diretto. Ottimizza i tuoi contenuti per la fruizione rapida, sia che si tratti di un post sui social, di un testo sul tuo sito web o di un annuncio pubblicitario.
Più siamo trasparenti, reali e chiari e più colpiamo il nostro potenziale cliente. La perfezione non esiste e piace il lato umano di ognuno di noi. Dietro al tuo brand ci sei te, quindi, non nasconderti e comincia a raccontare la tua passione.

5. Il libro non fa la copertina ma nella comunicazione online l’estetica ha il suo peso.
L’aspetto visivo della tua comunicazione non è secondario. Una grafica poco curata, sfondi distrattivi, immagini e video di bassa qualità, rumori in sottofondo e luci sbagliate comunicano trascuratezza e, di conseguenza, minano la fiducia nel tuo brand.
Investi in una presentazione visiva che sia in linea con la qualità dei tuoi prodotti o servizi. L’estetica è parte integrante del messaggio e contribuisce a creare un’impressione positiva e professionale.
Se desideri che la tua comunicazione diventi un vero motore di crescita per la tua attività (che sia più o meno piccola), il tuo negozio di abbigliamento, il tuo bar o ristorante, smetti di considerarla un semplice “tappabuchi” e inizia a pianificare, a investire nella qualità e a trattarla come lo strumento strategico che è.
Noi di Inside Factory possiamo aiutarti. Siamo un’agenzia di marketing e comunicazione che si occupa di consulenza di comunicazione per aziende e privati sia online che offline.
Scrivici e iniziamo un percorso di crescita online insieme!